"Siamo due scienziati: io esperta di tecniche e strumenti,

lei il maggior esperto di sé.  

Lavorando insieme, l'aiuterò ad acquisire progressivamente maggiore capacità di stare bene con sé stesso"

Su di me...

Sono Irene Caletti, psicologa iscritta all'Albo dal 2023 e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione.

 

Qual'è la mia esperienza formativa e lavorativa?

Ho studiato presso l'Università degli Studi di Bologna (Psicologia Cognitiva Applicata), dove mi sono laureata presentando come progetto di tesi la partecipazione ad una ricerca sperimentale sullo studio comparativo rispetto alle prestazioni di lettura e scrittura di bambini bilingui e bambini monolingui della scuola primaria.

Ho proseguito con un tirocinio in ambito DSA e con la partecipazione ad un Master di II livello in Diagnosi, Riabilitazione e Trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

La mia formazione prosegue tutt'ora con l'iscrizione alla Scuola di Psicoterapia, ad indirizzo CBT, "Studi Cognitivi".

Durante i miei anni di studi presso questa Scuola, ho avuto modo di effettuare tirocini presso Strutture Psichiatriche e in Neuropsichiatria Infantile. Esperienze che hanno contribuito fortemente alla mia crescita formativa.

Attualmente, collaboro con una Cooperativa, in cui svolgo sia colloqui di sostegno psicologico, sia valutazioni degli apprendimenti e valutazioni cognitive per attività diagnostica di prima certificazione DSA (Legge 170/2010).

 

Da dove nasce la mia passione per l'ambito psicologico?

Nasce dall'importanza, spesso da molti dimenticata, che ha la salute mentale.

Ognuno di noi ha delle sensibilità, costruitesi nel corso della nostra vita, sulla base delle esperienze vissute, delle persone incontrate e delle relazioni instaurate.

Sensibilità che ci accompagnano ogni giorno e che, in qualche modo, costruiscono quello che siamo oggi: ci hanno portato a prendere determinate decisioni e ad agire in determinati modi.

La vita però si sa, è imprevedibile.

Può capitare che determinati accadimenti o determinate situazioni, anche apparentemente insignificanti, ci mettano alla prova: il modo in cui ci comportiamo, che ci ha sempre protetti dalle nostre sensibilità più profonde, non funziona più o ci richiede troppo sforzo.

Le nostre sensibilità vengono a galla, trasformandosi in vere e proprie vulnerabilità, causandoci sofferenza.

Con anni di esperienza nel settore e una costante formazione, uno dei miei obiettivi principali è quello di aiutare i miei pazienti a conoscere meglio se stessi, a prendere atto che determinati comportamenti, ad oggi, risultano disfunzionali e che il cambiamento è possibile, se lo si desidera.

 

 

Se hai bisogno di supporto psicologico o vuoi saperne di più sulle mie competenze, non esitare a contattarmi.

Sono qui per aiutarti a superare le tue difficoltà e a ritrovare benessere.

Insieme possiamo lavorare per raggiungere i tuoi obiettivi.